Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

es.pag.320 n.313


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 7 risposta/e

#1
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 977 Messaggi:
qualcuno sa perchè nell'esercizio di pag.320 n.313
in particolare perchè nlel''eq. della corda vibrante risolta con il metodo di Laplace
non viene utilizzato l'integrale particolare?
ma soltanto quello generale?
grazie per l'eventuale risposta


Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#2
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 809 Messaggi:
non avendo il libro suppongo che la tua equazione sia del tipo$u_(t t) -a^2u_(x x)=0$. Ora per trovare la soluzione bisogna avere le condizioni al contorno.
Probabilmente non compare l'integrale particolare perchè una delle condizioni non ti da il termine al secondo membro della tua equazione differenziale, cioè dovresti avere una cosa del tipo:
$u_(x x) - u_x - u =0$ cioè l'integrale particolare non compare nel calcolo perchè il termine al secondo membro è nullo.. spero di non aver detto balle e di essere stato chiaro..

#3
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 977 Messaggi:
in effetti è così, ho rifatto i calcoli ed ora capisco eprchè sul libro si trova così.
grazie
mi rimane ancora una piccola perplesità, perchè la costante C dell'integrale particolare è uguale all'antitrasformata della condizione y(0,t) ?
Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#4
atipico

atipico

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 977 Messaggi:
ok ho capito capito x p
Postulato: un esame è tanto più una roulette quanto maggiore è l'incompetenza del docente ad esaminare lo studente.
[ ]Sommario Di Chimica
[SCRIPT] Math
The Atipico's Thinking è diverso. qwerty1991

#5
vmar93

vmar93

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 809 Messaggi:
okok

#6
Marika93

Marika93

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 358 Messaggi:

Sullo stesso esercizio (riscrivo per bene la traccia) 

${Y_t_t = a^2 Y_x_x , x >0 , t >0 $

${Y(x,0) = Y_t (x,0) =0 , x>0$

${ Y(0,t) = A_0 sin wt , t>0$

(w sta per omega) 

dopo aver trovato i coefficienti della soluzione particolare : $y(x,s) = C_1 e^(s/a x)+ C_2 e^(- s/a x)$

dice : "Poiché si richiede una soluzione limitata, dev'essere $C_1 =0$

non ho capito questo passaggio. 


Quando non ci sono soluzioni significa che il problema non esiste.
Qual'è la differenza tra un meccanico, un tecnico ed un ingegnere? Il meccanico sostituisce il pezzo guasto, il tecnico ripara il guasto, l'ingegnere lo prevede!
La mente umana è come un paracadute, se non la apri non funziona!

#7
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Soluzione limitata significa che per $x$ che tende all'infinito la soluzione deve tendere a zero. Si può notare facilmente che, qualunque sia il valore di $C_{2}$, il termine con l'esponenziale negativo tende a zero comunque. Il problema è dato dal termine con l'esponenziale positivo, che tende sempre ad infinito a meno che il coefficiente $C_{1}$ non sia pari a zero. Da qui l'affermazione del libro.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao.


  • A Marika93 piace questo post

#8
Marika93

Marika93

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 358 Messaggi:

Chiarissimo ^_^ Grazie mille


Quando non ci sono soluzioni significa che il problema non esiste.
Qual'è la differenza tra un meccanico, un tecnico ed un ingegnere? Il meccanico sostituisce il pezzo guasto, il tecnico ripara il guasto, l'ingegnere lo prevede!
La mente umana è come un paracadute, se non la apri non funziona!




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi