Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

[Svolgimento] Teoria dei Segnali 10-07-2012


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 4 risposta/e

#1
ginosal

ginosal

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 31 Messaggi:
Buonasera,
posto i miei risultati relativi alla prova di luglio 2012 (la traccia si trova al link viewtopic.php?f=522&t=20418), sperando di confrontarmi con qualcuno.

Q1
a) Sistema lineare, tempo variante, anti-causale, non invertibile
B) Sistema lineare, tempo variante, causale, non invertibile (per i punti in cui la sinc è pari a zero)

Q2
a) Si fa la convoluzione tra i due termini trasformati di $H(f)$ e si rappresentano le due $delta$ sul grafico
B) Come si fa la classificazione?
c) Come si procede in questo punto?

Q3
a) $f(x)=1/theta$ per $ x in[0,theta]$ e $f(x)=0$ altrove
B) $E(X)=theta/2$
$VAR(X)=theta^2/12$
c) $F(y)$ è pari alla $F(x)$ con trasformazione $x=y+theta$ e $f(y)$ uguale alla derivata di $F(y)$
d) $F(z)$ è pari alla $F(x)$ con trasformazione $x=(z+theta)/2$ e $f(z)$ uguale alla derivata di $F(z)$

Grazie anticipatamente okok


"Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"

#2
d-Enzo

d-Enzo

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 1068 Messaggi:

a) Si fa la convoluzione tra i due termini trasformati di $H(f)$ e si rappresentano le due $delta$ sul grafico
B) Come si fa la classificazione?
c) Come si procede in questo punto?


Scusa, fai la FT della risposta impulsiva è dovrebbe uscire $ H(f) = 3/2 Pi(f/2) ** 1/2(delta(f-1)+delta(f+1)) = 3/4(Pi((f-1)/2)+Pi((f+1)/2)) $ (quel pallino è la convoluzione).
Disegnane lo spettro e vedrai che sono due finestre rettangolari che si toccano a f=0, creando quindi un filtro passabasso con frequenza di taglio f=1, benchè sia scritto come un passabanda... Se non ricordi come si caratterizzano i filtri guarda dove vuoi in rete e vedrai come si distinguono i sistemi LTI in base alle proprietà filtranti

x(t) infine sono due sinusoidi a frequenza 2.5 e 1.5, ma siccome la frequenza di taglio del passabasso è 1 già sai senza fare conti che le sinusoidi non passeranno, e quindi l'uscita è nulla

Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata Immagine inviata


AGN MCMX


Era il 23 Aprile 2011, erano le 5... ero felice!

I'll be waiting for you.

If you come here,

you'll find me.

I promise!

There is no good, there is no bad. Just perspective and opinion.


#3
ginosal

ginosal

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 31 Messaggi:


a) Si fa la convoluzione tra i due termini trasformati di $H(f)$ e si rappresentano le due $delta$ sul grafico
B) Come si fa la classificazione?
c) Come si procede in questo punto?


Scusa, fai la FT della risposta impulsiva è dovrebbe uscire $ H(f) = 3/2 Pi(f/2) ** 1/2(delta(f-1)+delta(f+1)) = 3/4(Pi((f-1)/2)+Pi((f+1)/2)) $ (quel pallino è la convoluzione).
Disegnane lo spettro e vedrai che sono due finestre rettangolari che si toccano a f=0, creando quindi un filtro passabasso con frequenza di taglio f=1, benchè sia scritto come un passabanda... Se non ricordi come si caratterizzano i filtri guarda dove vuoi in rete e vedrai come si distinguono i sistemi LTI in base alle proprietà filtranti

x(t) infine sono due sinusoidi a frequenza 2.5 e 1.5, ma siccome la frequenza di taglio del passabasso è 1 già sai senza fare conti che le sinusoidi non passeranno, e quindi l'uscita è nulla


Ciao d-Enzo, ho rivisto meglio il secondo quesito. Allora:

2.a) Mi trovo perfettamente con te

2.B) Mi trovo che il sistema è passabasso, ma la frequenza di taglio non è 3/4? Come si vede...non è quando il segnale passa da banda passante a banda oscura?

2.c) Anche se la frequenza di taglio fosse 3/4, il segnale lo stesso sarebbe nullo. Ma nel caso le sinusoidi passassero, bastava fare il prodotto di convoluzione $h(t)**x(t)$ con relativo grafico, giusto?

Grazie ancora :laugh:
"Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"

#4
tamburro

tamburro

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 53 Messaggi:
scusate ma la frequenza di taglio non dovrebbe essere 2
rappresentando i segnali ---> http://www.wolframal...nitbox((f+1)/2)
e quindi passerebbe solo$ 4cos(3pit) $ $ H(3/2)=3/4 $e quindi $ y=H(3/2)1/2(e^(i3pi)+e^(-i3pi))=3cos(3pit) $
attendo conferme....
per il resto mi trovo come voi

#5
ginosal

ginosal

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 31 Messaggi:
Si, la frequenza di taglio è 2! okok
Ciao!
"Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi