Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

Esercizio sull'equilibrio chimico


  • Please log in to reply
12 replies to this topic

#1
Simone Infante

Simone Infante

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 17 posts
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio, mi esce un risultato diverso...qualcuno può aiutarmi??

In un recipiente del volume di 10 l vengono introdotte 0.815 moli di N2O4. Si stabilisce l'equilibrio N2O4 <-----> 2NO2. Per il quale Kp=0,172 alla T=299K. Calcolare la pressione totale nel recipiente quando sia stato raggiunto l'equilibrio. Risultato (P=2.27 atm)

GRAZIE MILLE IN ANTICIPO



#2
salvo

salvo

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 485 posts
ciao questo è lo svolgimento dell'esercizio che hai chiesto, spero che ho fatto bene i calcoli, ciao!

Attached Files

  • Attached File  ese.pdf   2.36MB   64 downloads


#3
Simone Infante

Simone Infante

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 17 posts
perchè dobbiamo calcolarci la Kc? Inoltre non me lo trovo il risultato della Kc come te?

#4
salvo

salvo

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 485 posts
devi calcolarti la Kc perché è l'unico modo per trovarti la x che sono le moli finali, fatto questo quindi trovata la x ti calcoli le moli all'equilibrio domo di che le sommi e hai le moli tot cioe (n)tot la metti nella formula dei gas PV=nRT cioè P=nRT/V e ti deve per forza uscire la pressione totale.
per quando riguarda la Kc è semplicemente una disequazione di 2° grado, di cui ti ho fatto tutti i passaggi cos'è che non ti viene?

#5
Simone Infante

Simone Infante

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 17 posts
Kc= 0,172 x 0,0821 x 299= 4,2
Tu ti trovi 6,98 x 10^-3

#6
ric

ric

    Newbie

  • Utente
  • Pip
  • 9 posts
Infatti ha ragione simone

#7
salvo

salvo

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 485 posts
allora ragà capiamoci bene Kc=[NO2]^2/[N2O4] ok e su questo non credo ci sia niente da discutere visto che è una semplice formula, poi siccome noi abbiamo le moli finali di [NO2]= 2x visto che sono 2 le molecole di azoto , e le moli finali di [N2O4]= 0,815 -x ok.
poi di conseguenza diventa Kc=(2x)^2/0.815-x che facendo i calcoli ti deve venire per forza x=3,69x10^-3

non vedo dove sia tutta questa difficoltà

#8
Simone Infante

Simone Infante

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 17 posts
ma su questo non ci son dubbi, il problema che a me la Kc che tu ti sei trovato, utilizzando la Kp, R e T, non esce 6,98 x 10^-3 ma 4.2

#9
salvo

salvo

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 485 posts
allora matematicamente abbiamo n(tot)=0.778mol+0.0738mol= 0.852 ora avendo P=n(tot)*R*T/V cioè P=0.852*0.0892*299=2.30 atm

non lo so dov'è che non ti trovi, proprio non lo so....

#10
Simone Infante

Simone Infante

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 17 posts
Hai detto avendo la Kp, possiamo calcolarci la Kc, come Kc=Kp x RT^ delta n... io ho capito tutti i passaggi il problema, che ti trovi Kc=6,98 x 10^-3 , io invece mi trovo Kc=4,2

#11
nehalem

nehalem

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 21 posts
salvo penso volesse scrivere che Kc=Kp/(RT)^delta n, perchè appunto Kp=Kc(RT)^delta n.

#12
Simone Infante

Simone Infante

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 17 posts
ecco perfetto...grazie ad entrambi :)

#13
Simone Infante

Simone Infante

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 17 posts
un'ultima cosa qual è la differenza nell'usare Kp o Kc??




1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users