Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Traccia 12 Gen 2012 con risultati parziali


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 14 risposta/e

#1
TopMaster

TopMaster

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 402 Messaggi:
Esercizio 3

a) $ P= 8.9 W $
B) $ S= 6.49e^(j352.31^o) $
c) $ P= 1.66cos(1000t+6.5^o)cos(1000t+76.97^o) W $

Esercizio 4

a)

$ G= ((0.57 S, -0.029 S), (-0.029 S, 0.114 S)) $



#2
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Esercizio 3

a) $ P= 8.9 W $
B) $ S= 6.49e^(j352.31^o) $
c) $ P= 1.66cos(1000t+6.5^o)cos(1000t+76.97^o) W $

Esercizio 4

a)

$ G= ((0.57 S, -0.029 S), (-0.029 S, 0.114 S)) $


Scusami ma non mi trovo tanto con te. Comunque, ti posto la mia soluzione del quarto. Spero ti sia utile. Ciao.

#3
qwerty1991

qwerty1991

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 612 Messaggi:
Scusate,mica sapete se questa traccia è anche per gli informatici?
Trovare un iscritto in ing. informatica che sostiene un'esame di elettrotecnica è come cercare il Santo Graal. :D

Vaffanc**o Facebook,ha distrutto r0x...

 

Disco sucks


#4
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
No, qwerty, tranquillo, il programma degli informatici è diverso da quello degli elettronici, e di conseguenza anche le tracce!
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#5
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

No, qwerty, tranquillo, il programma degli informatici è diverso da quello degli elettronici, e di conseguenza anche le tracce!


Si, il programma è diverso indubbiamente. Ma mica tanto.... prrr
I contenuti dei due esami per i due corsi di laurea ha delle differenze ma, alla soglia della laurea, le competenze nel ramo di Elettrotecnica, saranno le stesse e, ovviamente, più spiccate per gli elettronici.
System, la differenza c'è ma elettronici ed informatici camminano sempre insieme.... :D

#6
|system88|

|system88|

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 4133 Messaggi:
Ahahaha, si Folgore, lo so :D la mia puntualizzazione era per tranquillizzare qwerty sul fatto che all'esame di elettrotecnica usciranno le cose che abbiamo visto in aula e nulla di particolarmente osceno, anche perchè quest'anno il Prof Femia ha dato maggior rilevanza agli aspetti pratici piuttosto che a quelli teorici che cmq ci sono!
Esistono solo due modi per scrivere un programma senza errori.
Ma e' solo il terzo modo quello che funziona realmente.

#7
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:
Comunque, quali che siano i veri argomenti simili tra Elettronici ed Informatici, me la sento di dare un consiglio: è meglio sempre risolvere gli esercizi sui doppi bipoli usando le matrici. Questa tecnica permette di trovare facilmente molte quantità.
In bocca al lupo a tutti.
Ciao.

#8
TopMaster

TopMaster

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 402 Messaggi:
Folgore il n° 4 l'ho appena fatto e mi trovo esattamente con te.
Il 3 l'ho fatto vedere alla prof e mi ha detto che i risultati erano corretti.

#9
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Folgore il n° 4 l'ho appena fatto e mi trovo esattamente con te.
Il 3 l'ho fatto vedere alla prof e mi ha detto che i risultati erano corretti.


Grazie TopMaster. Comunque, poco fa ho ricevuto un mp da un utente del forum che mi ha chiesto di postare la soluzione del terzo esercizio. Per me conveniva, viste le domande, usare le correnti di maglia.
Spero che vi trovate col mio ragionamento.
Buono studio.

#10
TopMaster

TopMaster

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 402 Messaggi:
Certo, era preferibile usare il metodo delle correnti di maglia perché nel circuito il generatore di corrente sulla destra imponeva quella corrente nella maglia e riduceva il numero delle incognite.

#11
TopMaster

TopMaster

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 402 Messaggi:
$ bar(I_a)(5-j) + bar(I_B)(j)=1 $

$ bar(I_a)(2+j10) + bar(I_B)(3-j5)=j5 $

$ bar(I_c)=-bar(J) $

Folgore queste sono le equazioni delle correnti di maglia, ti trovi?

#12
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

$ bar(I_a)(5-j) + bar(I_B)(j)=1 $

$ bar(I_a)(2+j10) + bar(I_B)(3-j5)=j5 $

$ bar(I_c)=-bar(J) $

Folgore queste sono le equazioni delle correnti di maglia, ti trovi?


Nella prima equazione, al secondo membro, al posto di 1 mi trovo j.
Nella seconda equazione, al secondo membro, al posto di 5j mi trovo 5.
Controlla pure il procedimento che ho postato.
Pare che ci sia un problema con le j ai secondi membri.

#13
TopMaster

TopMaster

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 402 Messaggi:
Il tuo procedimento è come il mio; le equazioni differiscono perché io ho usato la trasformazione coseno-valore efficace e tu seno-valore efficace ma sono entrambi corretti xD.
Strano che non ci troviamo con i risultati.

#14
Folgore

Folgore

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 1805 Messaggi:

Il tuo procedimento è come il mio; le equazioni differiscono perché io ho usato la trasformazione coseno-valore efficace e tu seno-valore efficace ma sono entrambi corretti xD.
Strano che non ci troviamo con i risultati.


Potrei aver capito qual è la questione. La potenza del primo punto tu la devi calcolare come prodotto tra il valore della resistenza e il quadrato del valore efficace della corrente (il valore efficace della corrente è il modulo del fasore, per la trasformazione fasoriale che ho usato io). Quello che calcoli tu, quindi, non è sicuramente il valore efficace della corrente ma il valore efficace moltiplicato radical 2.....Di qui dovrebbero derivare i risultati diversi.....
Ciao.

#15
cris17

cris17

    Newbie

  • Utente
  • Stella
  • 4 Messaggi:
Ciao ragazzi, ho osservato il vostro svolgimento dell'esercizio 3 e vorrei capire perchè la caduta di tensione VL l'avete messa concorde al verso della corrente O.o ...a me dallo schema circuitale sembra che la corrente entra dal lato sinistro sull'induttanza (segno + a sinistra) e quindi ho dedotto questo...ragiono giusto oppure sbagliato? ...grazie, ciao




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi