Jump to content

Modifica Stile
Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Photo

metodo del simplesso - problema artificiale


  • Please log in to reply
3 replies to this topic

#1
simosi

simosi

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 10 posts
ragazzi salve volevo chiedervi quando bisogna usare il problema artificiale?dagli esercizi ho capito che si usa quando non abbiamo una base canonica B=I...però in un altro esercizio ho visto che anche se non c'era la base canonica non usava il problema artificiale...help



#2
F.PIGNATARO

F.PIGNATARO

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 15 posts
Io ho capito che bisogna fare il problema artificiale quando non ho ne una matrice identica ne un minore identico.Non so se possa esserti utile.

#3
simosi

simosi

    Member

  • Utente
  • PipPip
  • 10 posts
che intendi per minore identico?

#4
hwoarang

hwoarang

    Advanced Member

  • Utente
  • PipPipPip
  • 146 posts
quando non c'è la base canonica comincio SEMPRE con PL artificiale... forse nel tuo caso l'esercizio chiedeva solo di verificare se una determinata base era ottima, quindi non di svolgere tutto il simplesso dall'inizio.




1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users