Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Velocità critica di tempra


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 9 risposta/e

#1
kikozen

kikozen

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 68 Messaggi:
Ho un problema nel calcolo delle velocità critica di tempra.
Nel diagramma TTT le velocità si trovano facendo la tangente alla curva partendo dalla temperatura A1=A3
il problema è che in alcune tracce d'esame la richiede nel diagramma d'isteresi termica
in cui non ci sono effettivamente delle curve delle trasformazioni.
Ho provato a disegnare il grafico delle trasformazioni con l'intersezioni tra le rette delle velocità (quelle date nell'esercizio)
e le curve delle trasformazioni A1r e A3r ma ovviamente il grafico non esce in quanto i punti a disposizione sono pochi;
quindi comunque ( :sfiga: ) onn sono riuscito a calcolarmi le velocità critiche;
d'altro canto senza le velocità critiche non si può sapere che trasformazioni avvengono quindi 'l'esercizio non
riesco proprio ad impostarlo!!!!
aiuti?! suggerimenti?! :mirror:



#2
Pasquale De Luca

Pasquale De Luca

    Admin

  • Amministratore
  • 4366 Messaggi:

Ho un problema nel calcolo delle velocità critica di tempra.
Nel diagramma TTT le velocità si trovano facendo la tangente alla curva partendo dalla temperatura A1=A3
il problema è che in alcune tracce d'esame la richiede nel diagramma d'isteresi termica
in cui non ci sono effettivamente delle curve delle trasformazioni.
Ho provato a disegnare il grafico delle trasformazioni con l'intersezioni tra le rette delle velocità (quelle date nell'esercizio)
e le curve delle trasformazioni A1r e A3r ma ovviamente il grafico non esce in quanto i punti a disposizione sono pochi;
quindi comunque ( :sfiga: ) onn sono riuscito a calcolarmi le velocità critiche;
d'altro canto senza le velocità critiche non si può sapere che trasformazioni avvengono quindi 'l'esercizio non
riesco proprio ad impostarlo!!!!
aiuti?! suggerimenti?! :mirror:

cm ho detto in un altro post, nn ho il libro x vedere il diagramma ke a memoria nn ricordo perfettamente :sfiga: :sfiga:
la speranza è l'ultima a morire..... ma è a primm ka t fott!!!!!!
L' ingegnere guarda l'aspetto pratico delle cose!!!!
Nn si fa assistenza privata.. X qualsiasi richiesta, postate sul forum

#3
kikozen

kikozen

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 68 Messaggi:
OPS ^_^
questo il link del diagramma ;)
http://imageshack.us...mmaginejzw.jpg/
ipotizziamo che le velocità siano a 4 e 200 °C/s
le velocità critiche come (ma sopratutto dove! :)) me le trovo????

#4
Pasquale De Luca

Pasquale De Luca

    Admin

  • Amministratore
  • 4366 Messaggi:
Grazie x il link :D
Allora praticamente sul diagramma troviamo anke le linee $ M_s $ e $ M_f $...
X avere martensite, devi raffreddare cn una velocità superiore a $ 100^o C/s $...
infatti da quel vlore di velocità iniziano le linee della martensite... ;)
la speranza è l'ultima a morire..... ma è a primm ka t fott!!!!!!
L' ingegnere guarda l'aspetto pratico delle cose!!!!
Nn si fa assistenza privata.. X qualsiasi richiesta, postate sul forum

#5
kikozen

kikozen

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 68 Messaggi:
grazie a te per la risposta!
avevo pensato anch'io che si trovasse in questo modo;
solo che facendo così la velocità critica inferiore e superiore coincidono...
il che mi sembrava un po strano...
quindi se fosse così l'acciaio operante con velocità di raffreddamento a 200 C/s
si dovrebbe trasformare tutto in martensite;
mentre quello che opera a 4 C/s non si trasforma...

#6
Pasquale De Luca

Pasquale De Luca

    Admin

  • Amministratore
  • 4366 Messaggi:

quindi se fosse così l'acciaio operante con velocità di raffreddamento a 200 C/s
si dovrebbe trasformare tutto in martensite;
mentre quello che opera a 4 C/s non si trasforma...

esaaaattttto :D
la speranza è l'ultima a morire..... ma è a primm ka t fott!!!!!!
L' ingegnere guarda l'aspetto pratico delle cose!!!!
Nn si fa assistenza privata.. X qualsiasi richiesta, postate sul forum

#7
kikozen

kikozen

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 68 Messaggi:
un grande passo in avanti! :cheers:
grazie mille per la risposta!!!!

#8
kikozen

kikozen

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 68 Messaggi:
comunque non credo che le velocità critiche coincidono;
credo piuttosto che la velocità inferiore di tempra sia a 100 C/s
mentre quella superiore sia a a circa 700 C/s.
Per la prima si fa partire una retta in coincidenza con l'inizio delle rette della martensite (Ms)
mentre per la seconda si fa partire una retta in coincidenza con la fine della curva Ar1
e si legge sull'ascisse il valore della velocità.
Almeno credo :scratch:

#9
Pasquale De Luca

Pasquale De Luca

    Admin

  • Amministratore
  • 4366 Messaggi:

comunque non credo che le velocità critiche coincidono;
credo piuttosto che la velocità inferiore di tempra sia a 100 C/s
mentre quella superiore sia a a circa 700 C/s.
Per la prima si fa partire una retta in coincidenza con l'inizio delle rette della martensite (Ms)
mentre per la seconda si fa partire una retta in coincidenza con la fine della curva Ar1
e si legge sull'ascisse il valore della velocità.
Almeno credo :scratch:

esatto.... ;)
la speranza è l'ultima a morire..... ma è a primm ka t fott!!!!!!
L' ingegnere guarda l'aspetto pratico delle cose!!!!
Nn si fa assistenza privata.. X qualsiasi richiesta, postate sul forum

#10
fravill

fravill

    Member

  • Utente
  • StellaStella
  • 21 Messaggi:

Scusate ma quali sono le trasformazioni che subisce alla velocità critica inferiore e superiore?






Leggono questa discussione 1 utenti

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi