Vai al contenuto

Primario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Secondario: Sky Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sfondo: Blank Waves Squares Notes Sharp Wood Rockface Leather Honey Vertical Triangles
Corsi di Laurea










ROX @ Unisa - Forum degli studenti di Ingegneria utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.    Accetto l'uso dei cookie
-->
Foto

Ultime due lezioni del corso


  • Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione ha avuto 11 risposta/e

#1
kandle

kandle

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 155 Messaggi:
Ciao a tutti e auguri innanzitutto. :ciao:
Qualcuno ha seguito le ultime due lezioni di Calcolatori? io non ho potuto per via dell'esame di Misure.
Sapete cosa ha fatto il prof e se ha detto qualcosa in funzione dell'esame?


Quel bravo ragazzo...

The Kandle Space!

#2
kandle

kandle

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 155 Messaggi:
Allora possibile che nessuno abbia seguito le ultime due lezioni? :help:
Quel bravo ragazzo...

The Kandle Space!

#3
Blackjack

Blackjack

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 2542 Messaggi:
dunque, ha fatto un esercizio svolto completo sul progetto di una macchina sequenziale e ci ha detto quali saranno gli argomenti della prova d'esame:

1) ALU
Descrivere come si evolvono gli stati dei vari registri durante un'operazione di addizione moltiplicazione, ecc.
Progetto di un addizionatore (e penso che possa anche capitare un moltiplicatore o un divisore... meglio andare prevenuti!)

2) MEMORIE
Traduzione degli indirizzi in cache (indirizzamento diretto, set-associativo o fully-associative)
Dato un indirizzo, la pagina relativa è presente in cache? ovvero, si verifica o no un page-fault?
Progetto di banchi di memoria

3) CPU
Data un'istruzione, descrivere tutte le operazioni che compie la CPU ad ogni colpo di clock
Data un'istruzione, cosa succede nella CU, nella fase di decodifica? (usare il modello di Moore)

4) I/O
Realizzazione di una unità: limitarsi ad inviduare i blocchi che compongono l'unità e i loro collegamenti. Non usare automi a stati finiti, ma solo registri, clock, ecc. (ad es. interfacce serie-parallelo, vari esempi sono riportati sull' Hamacher)

5) MACCHINE SEQUENZIALI
Minimizzazione
Sequenze delle uscite
Scelta dei flip-flop e realizzazione delle relative tabelle

Dovrebbero essere tutti, se ne ho mancato qualcuno lo posti!
L'esame consterà solo in una prova scritta, che conterrà non tutti ma solo alcuni degli argomenti sopra elencati (comunque sicuramente capiterà una macchina sequenziale) ma cmq il prof si riserva di poter fare delle domande il giorno dell' "orale" in casi speciali (ad esempio per chi ne esce con 17 o per la lode)
Immagine inviata
Immagine inviata
Immagine inviata

"L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile"

#4
kandle

kandle

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 155 Messaggi:
E saresti così gentile (tu o qualcun altro buon uomo) da postare gli appunti? In particolare il progetto della macchina sequenziale mi sembra importante...
Ah ma il prof non disse che sarebbe stato più probabile che uscisse un esercizio sulle macchine combinatorie piuttosto che su quelle sequenziali, che sono più lunghe e difficili?
Magari gli appunti scannerizzati sarebbero la mia salvezza.... :beg: sperèm....

P.S. Ma per altri esercizi? Sul sito ci sono solo quelli relativi a Memorie e Algebra...
Quel bravo ragazzo...

The Kandle Space!

#5
Blackjack

Blackjack

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 2542 Messaggi:
Il progetto della macchina sequenziale lo faccio appena ho un pò di pazienza (stasera o domani) se prima non lo fa qualcun altro.

ha detto il prof che capiterà cmq un esercizio sulle macchine sequenziali, cmq per fortuna non ne sarà richiesto il progetto completo ma solo una parte (in particolare, una delle 3 parti del punto 5)

per quanto riguarda le macchine combinatorie, mi pare che il prof disse che in ogni caso ci sarà anche qualcosa su quello, probabilmente tirata in ballo proprio quando si progetta la macchina sequenziale.

per gli altri esercizi, disse il prof all'ultima lezione (buono lo spumante :drunk: :fun: ) che li avrebbe messi subito dopo le feste
Immagine inviata
Immagine inviata
Immagine inviata

"L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile"

#6
pimp_one

pimp_one

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 207 Messaggi:
AZ o_O o_O o_O o_O quindi il prof ha cambiato modalità di esame? meno male che all'inizio del corso quando gli ho chiesto se mi conveniva riseguire il corso mi ha risposto :"NO! non sei tenuto non ti conviene" e mo come cavolo faccio? io come scritto so solo fare macchine sequenziali e combinatorie , oddio ragazzi aiutatemi postate quanti + appunti possibili...

#7
kandle

kandle

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 155 Messaggi:
Ragazzi ci vuole qualcuno di ottima volontà che posti gli appunti delle ultime due lezioni (il progetto della macchina sequenziale)...ho paura di aver saltato le due lezioni più importanti di tutto il corso :mad: colpa dell'esame di Misure :mad: :bash:
Quel bravo ragazzo...

The Kandle Space!

#8
Blackjack

Blackjack

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 2542 Messaggi:
purtroppo ho scoperto che ai miei appunti mancano alcuni pezzi fondamentali, nn so se per colpa mia o perchè il prof ha fatto un esempio pezzotto e incompleto giusto per farci capire come funzionano alcune cose, per cui non posso scrivere questa roba perchè non ha molto senso. In effetti, non mi pare che il prof abbia spiegato ad esempio la minimizzazione. Ti consiglio di leggere il libro "Reti logiche" che spiega tutti i passi fondamentali per il progetto della macchina sequenziale (grafi delle transizioni, tabelle, minimizzazione, flip-flop e tabelle delle eccitazioni)

se il libro non ce l'hai, il mio contatto msn è barbarosfasciafamiglie@hotmail.com
:noppt:
Immagine inviata
Immagine inviata
Immagine inviata

"L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile"

#9
kandle

kandle

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 155 Messaggi:
Ovviamente il libro non ce l'ho :bash:
Ti ho aggiunto tra i contatti...ma non sei on-line?
Quel bravo ragazzo...

The Kandle Space!

#10
pimp_one

pimp_one

    Advanced Member

  • Utente
  • StellaStellaStella
  • 207 Messaggi:
io non ho capito una cosa, ma per quanto riguarda i primi 4 punti dell'esame il professore in aula quest'anno ha fatto degli esempi di esercizi o dovrebbe essere tutta farina del nostro sacco una volta imparata tutta la teoria?

#11
Blackjack

Blackjack

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 2542 Messaggi:
sono tutte cose che ha spiegato e sulle quali ci siamo esercitati in aula (il prof chiamava alla lavagna) tranne per il punto 4, che dovrebbe essere farina del nostro sacco
Immagine inviata
Immagine inviata
Immagine inviata

"L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile"

#12
Blackjack

Blackjack

    Moderatore globale

  • Moderatore
  • 2542 Messaggi:
entro questa settimana il :notworthy: prof :notworthy: dovrebbe mettere il nuovo materiale sul sito, quindi dateci un'occhiata. Comparirà anche un nuovo tipo di esercizi sui flip-flop (diverso da quelli dell'anno scorso), e anche questo tipo di esercizi potrà uscire all'esame
Immagine inviata
Immagine inviata
Immagine inviata

"L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile"




Leggono questa discussione 0 utenti

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi